Che cosa vedere a Trieste: piccola guida con alcune idee...


La posizione baricentrica dell'agriturismo, lo rende una base ideale di partenza per gite ed escursioni verso molte località d'interesse turistico del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Visitare la città di Trieste, il Castello di Miramare, il Castello di Duino, la Risiera di San Sabba, Redipuglia e i percorsi della Grande Guerra, Aquileia, Grado, Gorizia. Si può andare alla scoperta del Carso e della Slovenia e Croazia, per conoscere la storia, la cultura e l'architettura dei luoghi. Il contrasto tra il carattere aspro e brullo del Carso e la dolce calma del mare e di una costa rocciosa e frastagliata, in una terra dove si trovano tante differenze, una accanto all’altra, raccolte in un territorio stretto tra le Alpi e il mare.


Itinerari della Grande Guerra


Nel periodo tra maggio 1915 e novembre 1917, il Friuli Venezia-Giulia fu teatro di scontro tra gli eserciti italiano e austro-ungarico che si fronteggiarono duramente per molti mesi.

Carso, Isontino, Alpi e Prealpi Giulie, Alpi Carniche e la zona collinare lungo la linea del Tagliamento furono luoghi di scontro, mentre tutta la zona di pianura diventò una grande retrovia al servizio delle forze armate per poi venir invasa dalle truppe austro-germaniche dopo la disfatta di Caporetto.

Oggi, molti segni di quelle battaglie sono ancora visibili in vari punti della regione e costituiscono mete da non perdere se desideri conoscere da vicino questo grande evento che ha cambiato la nostra storia.

Grazie a carrarecce e sentieri CAI puoi raggiungere i vari musei all'aperto, con i resti delle strutture belliche costruite e utilizzate da tanti soldati. Seguendo gli itinerari proposti potrai fare emozionanti passeggiate, spesso in mezzo a paesaggi naturali mozzafiato, che ti faranno sentire partecipe del contesto della vita di trincea.


Dinosauro Antonio


dinosauro antonio

Uno dei siti paleontologici più importanti d'Italia si trova al Villaggio del Pescatore, nel comune di Duino Aurisina, vicino a Trieste, dove negli anni '90 fu scoperto il più grande e completo dinosauro italiano: l'esemplare fu chiamato familiarmente dinosauro Antonio. Il reperto si trova nella sala di paleontologia del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Per le visite al sito consultate il seguente link:



Falesie di Duino - Sentiero Rilke


castello di duino

Comprende un’alta e ripida costiera calcarea, una fascia ristretta dell’altipiano carsico e la fascia di mare antistante. La Riserva si trova in un’area di grande interesse naturalistico lungo la costiera triestina. Percorrendo il sentiero Rilke potete ammirare il vasto panorama sul golfo di Trieste. Per maggiori informazioni consultate il seguente link:




Ciclovia Alpe Adria Radweg


alpe adria radweg

La Ciclovia Alpe Adria Radweg è uno percorso ciclabile che attraversa per circa 400 km le Alpi per collegare la città austriaca di Salisburgo al centro turistico-termale italiano di Grado, sul mare Adriatico.

Lungo la Ciclovia Alpe Adria si attraversano piacevoli città, borghi medioevali e caratteristici paesini, pedalando lungo le sponde di fiumi e torrenti. Per maggiori informazioni consultate i seguenti link:




Vacanze in Friuli Venezia Giulia

Girovagando per agriturismo in Friuli Venezia Giulia. Soggiornando in agriturismo del Friuli Venezia Giulia.

Agriturismo Friuli Venezia Giulia

Soggiornando in agriturismo del Friuli Venezia Giulia puoi scoprire molte località del Friuli Venezia Giulia.

In Friuli Venezia Giulia il turismo ha un ruolo molto importante, e lo sviluppo dell'agriturismo in Friuli Venezia Giulia ne è una lineare e positiva conseguenza. Gli agriturismi in Friuli Venezia Giulia sono caratterizzati da un eccellente qualità dei Servizi. Tutto in un agriturismo in Friuli Venezia Giulia parla di amore per la semplicità: dal ristoro alle graziose camere. La gentilezza e l'accoglienza sono altre doti degli agriturismi in Friuli Venezia Giulia. Gli agriturismo in Friuli Venezia Giulia propongono interessanti percorsi enogastronomici alla scoperta dei tanti prodotti di questa regione. L'oste di un agriturismo in Friuli Venezia Giulia saprà guidarvi tra i molti salumi tipici, ottima la qualità del prosciutto San Daniele prodotto dagli agriturismo in Friuli Venezia Giulia. Negli agriturismo in Friuli Venezia Giulia si possono mangiare prodotti tipici come il Muset, la Gubana..e non perdete le grappe degli agriturismi in Friuli Venezia Giulia. Il Friuli Venezia Giulia si distingue per avere l'area dell'entroterra, più attaccata all'agricoltura, e l'area delle città marinare. Sia al mare che nell'entroterra gli agriturismo in Friuli Venezia Giulia sapranno coccolarvi con momenti di relax offrendovi come cornice incantevoli paesaggi.

Oltre agli agriturismo in Friuli Venezia Giulia potete alloggiare in Bed and Breakfast e Casa Vacanza, Dimore Storiche, Relais. Cerca su Agriturismo.com nella sezione dedicata alla Regione Friuli Venezia Giulia Agriturismo Friuli Venezia Giulia, B&B Friuli Venezia Giulia, Casa Vacanze Friuli Venezia Giulia.